Cerchio blu CLOM 2

Riqualificazione professionale per disoccupati: come trovare lavoro con la formazione

10 Gennaio 2025
Trova lavoro con la riqualificazione professionale per disoccupati

Cos’è la riqualificazione professionale per disoccupati?

Se sei in cerca di lavoro e hai più di 30 anni, avrai sicuramente sentito parlare dei percorsi di riqualificazione professionale per disoccupati. 

Di cosa si tratta, esattamente?

In un mercato del lavoro in continuo cambiamento, anche a causa della nascita di nuove professionalità legate all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, aggiornare le tue competenze ti permette di proporti più facilmente alle imprese, spiccare rispetto agli altri candidati e superare con maggior successo i processi di selezione del personale. Questo, tuttavia, è possibile solo tramite corsi di aggiornamento specializzati nel trasmettere conoscenze e abilità spendibili nella tua futura attività lavorativa.

In questo articolo troverai una spiegazione approfondita di cosa sia la riqualificazione professionale, un’analisi dei suoi vantaggi e un elenco di possibili percorsi di aggiornamento.

Cosa si intende per riqualificazione professionale per disoccupati?

Possiamo definire la “riqualificazione professionale” come l’insieme di quelle attività e corsi di formazione che permettono a chi è in cerca di lavoro di aggiornare le proprie conoscenze, restando al passo con le richieste delle aziende.

Come abbiamo accennato all’inizio, i corsi di formazione professionali sono fondamentali in un mondo del lavoro in rapidissima evoluzione, in cui le competenze diventano obsolete in poco tempo. Si tratta, in altre parole, di un processo indispensabile per aumentare le proprie possibilità di impiego e adattarsi alle richieste delle aziende.

La propria riqualificazione lavorativa può avvenire tramite due strade: il “reskilling”, cioè l’aggiornamento delle competenze che già si possiedono e sono tipiche del settore e del ruolo che si è ricoperto in precedenza. L’upskilling che, invece, riguarda l’apprendimento di capacità e conoscenze diverse, legate a nuove mansioni.

Entrambe le opzioni sono efficaci per i lavoratori più maturi, consentendo loro di essere più competitivi e di adattarsi a nuovi ruoli e settori, sfruttando al meglio le proprie esperienze pregresse. In poche parole, per queste persone la riqualificazione professionale rappresenta una seconda opportunità di carriera, nello stesso ambito del precedente oppure in un nuovo completamente nuovo.

Perché la riqualificazione professionale è così importante?

Il mercato del lavoro lombardo odierno è sempre più influenzato dalla tecnologia e dai suoi avanzamenti rapidi e continui. La capillare digitalizzazione e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle aziende portano alla nascita di nuove professionalità specializzate e alla graduale riduzione di altre figure. 

Le stesse dinamiche di ricerca e selezione del personale si stanno evolvendo e richiedono conoscenze personali legate all’uso dei social, di internet e di piattaforme dedicate.

In altre parole, le imprese cercano professionisti altamente specializzati, in grado di affrontare con successo le sfide del futuro.

In questo quadro assume vitale importanza la capacità, da parte delle persone disoccupate, di essere in grado di svolgere un ruolo chiave nel nuovo mondo del lavoro, sia per ricollocarsi con efficacia, sia per aprirsi a nuove possibilità che portino a percorsi di carriera gratificanti.

L’importanza della riqualificazione professionale per disoccupati over 40

La trasformazione digitale di cui abbiamo accennato e l’evoluzione dei business colpiscono in maniera maggiore quei lavoratori di età compresa tra i 40 e i 55 anni. Queste persone, pur avendo una solida esperienza pregressa nel proprio ruolo precedente e nel proprio settore, se non aggiornano le proprie “skills” con un corso per adulti potrebbero perdere di competitività agli occhi dei datori di lavoro e incontrare maggiori difficoltà nel ricollocarsi.

In effetti, la maggior parte dei recruiters (coloro che si occupano del processo di ricerca e selezione del personale) affermano che sia fondamentale, per essere notati fra i tanti candidati, partecipare a corsi di riqualificazione professionale, preferibilmente ottenendo un attestato di partecipazione oppure una certificazione delle competenze apprese.

Questo è ancor più vero se si desidera trovare lavoro in un settore oppure in una mansione diversa da quella precedentemente svolta.

Ma quali sono, in termini concreti, i vantaggi di intraprendere un percorso di riqualifica lavorativa?

  • Aumenti la tua adattabilità: con l’acquisizione di nuove competenze sarai meno in balia dei cambiamenti del mercato del lavoro e più pronto a rispondere alle nuove richieste.
  • Migliori la tua carriera: avrai la possibilità di accedere a  nuove opportunità più gratificanti, con maggiori responsabilità e stipendi più alti.
  • Aumenti la tua competitività: l’aggiornamento delle tue conoscenze e abilità aumenterà le tue chance di trovare un nuovo lavoro oppure di intraprendere, finalmente, la professione che sogni da sempre.
  • Aumenti la soddisfazione personale: le nuove opportunità lavorative aumenteranno la tua soddisfazione e la motivazione.

Come riqualificarsi professionalmente?

Arriviamo al punto centrale del nostro articolo: come si fa a riqualificarsi lavorativamente?

Il primo consiglio è quello di partire da un’autovalutazione: analizza quali sono le tue abilità e conoscenze di partenza. Concentrati sia sulle “hard skills”, cioè le competenze tecniche e specifiche della tua professionalità, sia sulle “soft skills”, ovvero le capacità personali che possiedi, come saper lavorare in team, essere una persona organizzata, avere un buona comunicazione. 

Completato questo step, individua quali sono, invece, le aree in cui dovresti migliorare, quali gli strumenti che dovresti imparare ad utilizzare e quali le nuove competenze da apprendere. Questo passaggio è fondamentale sia che tu voglia cambiare mestiere, dovendo apprendere abilità specializzate, sia che ti voglia mantere lo stesso ruolo.

Il secondo passo è capire quali sono i “trend” del mercato del lavoro, cioè identificare i settori in crescita e le professionalità più richieste. Ti permetterà di aumentare le tue opportunità di trovare lavoro. Da questa analisi individua quali mansioni possono essere in linea con le competenze che già possiedi oppure quali mestieri vorresti svolgere.

A questo punto potrai confrontare i tuoi obiettivi di aggiornamento e professionali con le richieste delle imprese ed individuare un corso per adulti che soddisfi entrambe. Dovrai necessariamente dedicare un periodo alla tua formazione, seguendo corsi di formazione professionale, che ti permetteranno di apprendere le nozioni di cui hai bisogno e, nel caso di una formazione pratica, di metterti alla prova con le mansioni della professione che hai scelto. 

I corsi per disoccupati per la riqualificazione professionale

I corsi studiati per aiutare le persone in cerca di lavoro ad aggiornare le proprie competenze, sono solitamente gratuiti e offrono una gamma diversificata di opportunità di apprendimento.

L’iscrizione a questi percorsi è a costo zero per i partecipanti grazie al finanziamento della regione di residenza, come avviene nel caso dei corsi GOL

L’altro vantaggio legato ai corsi regionali è che questi garantiscono ottimi standard di qualità e, nella maggior parte dei casi, rilasciano attestati di partecipazione e certificazioni delle competenze, che facilitano i partecipanti nella futura ricerca di impiego.

I corsi gratuiti per disoccupati sono accessibili a tutti, generalmente non richiedono competenze ed esperienze pregresse. Infatti, il loro obiettivo è proprio quello di riqualificare i corsisti, trasmettendo conoscenze e abilità completamente nuove che possano permettere loro di intraprendere una nuova professionalità quanto prima. 

Proprio per questa finalità coprono vari ambiti e settore, inclusi quelli digitali, tecnologici, amministrativi e creativi. Inoltre, sono studiati per non fornire solo competenze tecniche, ma anche per consentire ai partecipanti di affinare le proprie soft skills.

Riqualificarsi a più di 40 anni: su quali skills puntare?

Quali sono le competenze sulle quali i disoccupati con più di 40 anni dovrebbero focalizzarsi per assicurarsi la riqualificazione professionale? Naturalmente, l’obiettivo di queste persone è quello di ricollocarsi quanto prima. Per questo è fondamentale concentrarsi su conoscenze e capacità chiave nel mercato del lavoro del proprio territorio. 

Un esempio possono essere le competenze digitali, che una persona potrebbe apprendere facilmente, anche da zero, con un corso di informatica completo.

In alternativa, i corsi di settore, specializzati su una particolare figura professionale richiesta dai business della zona, sono un’ottima soluzione per aumentare le proprie opportunità di trovare lavoro. Sono un esempio i corsi di pasticceria, di sartoria oppure per make up artist, che consentono di apprendere un mestiere in breve tempo.

Riqualificazione professionale per disoccupati: come muoversi a Milano?

Se ti trovi a Milano e sei alla ricerca di percorsi per riqualificarti, CLOM è la soluzione che fa per te. Grazie all’accreditamento a Regione Lombardia, offriamo un’ampia scelta di corsi gratuiti: tutti i nostri percorsi sono studiati per fornire una preparazione completa e pratica

Non solo, al termine del percorso i partecipanti ottengono una Certificazione delle Competenze riconosciuta da Regione Lombardia: una vera e propria garanzia dell’avvenuto apprendimento, che rende la propria candidatura più competitiva.

Ogni corso è affiancato da diverse ore di orientamento al lavoro, che hanno l’obiettivo di fornire ai corsisti strategie e strumenti per candidarsi in modo più efficace: dalla revisione del curriculum, al bilancio delle competenze, fino alla preparazione ai colloqui.

Il nostro lavoro si può fare in un solo modo:
insieme e con passione.

newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbero interessarti:

Corsi di formazione CLOM
Corsi di formazione
Gratuiti e a pagamento; 100% orientati al ricollocamento lavorativo e alla formazione pratica e professionale. Investi sulle tue conoscenze.
Servizi per aziende CLOM
Servizi per le aziende

Consulenza personalizzata, affiancamento nell’inserimento di nuove
risorse e informazioni su finanziamenti per la crescita aziendale.

Servizi per privati CLOM
Servizi per i privati

Attività gratuite di coaching e bilancio delle competenze. Orientamento nella valorizzazione del profilo e delle potenzialità lavorative.

Vuoi saperne di più?