Corso di sartoria base: programma, argomenti trattati, caratteristiche
Se sei alla ricerca di un impiego, è possibile che tu abbia sentito parlare del corso di sartoria base. Non è infatti raro che i corsi di cucito siano menzionati dai tanti articoli dedicati a “i migliori corsi da seguire per trovare lavoro subito”. In effetti, da questo punto di vista hanno perfettamente ragione: quello del sarto è una professione molto ricercata. Nonostante quanto si potrebbe pensare, l’automazione ne ha ridotto il bisogno solo per quanto riguarda la produzione industriale. Capi su misura, modelli per la fabbricazione di massa e prodotti simili richiedono ancora il tocco umano per essere realizzati. Ciò vuol dire che la domanda per sarte rimane molto elevata in certi settori, soprattutto nell’ambito dell’alta moda e nelle realtà più piccole.
La facilità nel trovare impiego non è tuttavia l’unico motivo per cui un corso base di cucito può essere di grande utilità per un disoccupato. Questi percorsi formativi offrono infatti altri vantaggi ai loro frequentanti, come accessibilità, breve durata o il rilascio di certificazioni delle competenze. Ad assumere particolare importanza è però un altro elemento, che gioca un ruolo fondamentale nell’aiutare i partecipanti a trovare un lavoro: la formazione che offrono. Alcuni corsi per sarte, come quello organizzato a Milano da CLOM, si concentrano infatti sul fornire una formazione il più completa possibile. Ciò è di enorme utilità nel preparare l’aspirante sarto a svolgere il suo mestiere, e può influire considerevolmente sulle proprie possibilità di essere assunti.
In questo articolo andremo quindi ad esaminare più in profondità l’argomento, esaminando di quali competenze abbia bisogno un esperto di sartoria, come sia strutturato un corso cucito base (facendo riferimento al già menzionato corso di CLOM come esempio), e cercando di capire come una formazione di questo tipo possa aiutare i frequentanti.
Quali competenze sono necessarie per lavorare come sarta?
Partiamo dunque dalle competenze necessarie per svolgere questo mestiere.
La prima e più importante è, piuttosto ovviamente, la capacità di cucire. La conoscenza delle basi del taglio e del cucito è infatti assolutamente fondamentale per questo mestiere, come ci si può chiaramente aspettare. Detto questo, vale la pena di notare che, in termini pratici, “le basi” sono assai più ampie e varie di quanto si potrebbe pensare. Chi frequenta un corso base sartoria dovrebbe infatti imparare sia a cucire a mano sia ad utilizzare la macchina da cucito, imparare le diverse tipologie e metodi di cucitura, i principali punti di cucito e, se possibile, anche le tecniche di cucito creativo e i principi di modellistica.
In secondo luogo abbiamo la conoscenza dei tessuti, e delle loro caratteristiche e proprietà. Un buon sarto deve infatti sapere che materiali utilizzare dove e in che modo trattarli. Tessuti differenti richiedono metodi e strumenti differenti, e possono venire usati per scopi diversi.
Non possiamo poi non menzionare precisione, attenzione ai dettagli, destrezza e abilità manuali. A differenza delle altre, queste sono competenze trasversali, non specifiche (ossia applicabili in diversi ambiti, anziché utili per un solo mestiere) e quindi non fanno tecnicamente parte del programma del corso di sartoria per principianti tipico. Detto questo, esse sono comunque fondamentali per una carriera di successo, e vengono quindi allenate e apprese dai partecipanti durante le esercitazioni.
Infine, a giocare un ruolo di grande importanza sono anche creatività e gusto estetico. La capacità di realizzare abiti nuovi e che risultino essere “belli” è infatti estremamente utile, soprattutto nell’alta moda. Imparare le basi dell’estetica, i principi della moda e altre conoscenze simili è quindi una necessità. Ad essi si aggiungono poi le tecniche per il cucito creativo e la conoscenza di stili, modelli e soprattutto della moda.
Di che argomenti tratta un corso sartoria di base?
Continuiamo quindi andando ad esaminare più da vicino il programma di un corso di cucito base. Ciò ci permetterà infatti di capire come sono strutturati i loro percorsi formativi, su quali si temi si concentrano, e come funzionano le loro lezioni. Come accennato precedentemente andremo quindi a prendere come esempio il corso da sarta organizzato da CLOM a Milano, il cui programma include:
- Lezioni sugli strumenti di base per cucire e tagliare, sia a mano che a macchina. Queste includono anche lo studio dei principali tipi di punti, i metodi e le tecniche.
- Lezioni sulla merceologia tessile, ossia sui vari tipi di tessuti, le loro proprietà e il loro utilizzo.
- Lezioni sulle tecniche di cucito creativo, la creazione di capi unici e personalizzati, e il riutilizzo di vecchi materiali.
- E, infine, la realizzazione di un progetto a scelta del partecipante, mirata a fornire ulteriore esperienza pratica. A tal riguardo vale peraltro la pena di notare che metà delle ore di lezione del corso sono dedicate proprio ad esercitazioni e altre opportunità di fare esperienza pratica nel cucire.
Come si può quindi vedere, i corsi di sartoria riescono a soddisfare in modo piuttosto efficace l’obbligo di fornire tutte le competenze necessarie ai frequentanti.
Perché frequentare un corso di sartoria base può essere utile?
Prima di concludere il nostro articolo rimane però un ultimo argomento da considerare: quali sono i vantaggi effettivi di questa formazione? Abbiamo già notato che quello della sarta è un mestiere dove la domanda è sempre elevata, e trovare lavoro tende ad essere piuttosto facile. Perché allora una formazione completa dovrebbe essere considerata un elemento importante, anziché semplicemente un beneficio aggiuntivo?
I motivi principali sono i seguenti:
- Innanzitutto, la formazione può aiutare nella ricerca di un impiego. Come ci si può aspettare, i datori di lavoro preferiscono assumere dipendenti che possiedono le competenze che desiderano. Frequentare un corso per sarta permette sia di acquisire le conoscenze richieste che di dimostrare di esserne effettivamente in possesso grazie ad attestati o certificazioni delle competenze.
- Le competenze apprese da un corso sartoria base possono essere particolarmente utili a chi desidera mettersi in proprio. Aprire un laboratorio di sartoria è infatti perfettamente possibile, ma richiede una selezione più ampia di capacità rispetto che lavorare per altri. Da questo punto di vista il corso è quindi un ottimo inizio.
- Infine, si tratta comunque di competenze importanti e che è molto utile possedere in generale per chi vuole lavorare in questo settore. Considerato che i corsi tendono ad essere brevi, gratuiti per i disoccupati e di facile accesso non c’è nulla da perdere ad iscriversi, e i vantaggi ricevuti in cambio sono notevoli.
Il corso di sarta: un modo efficace per trovare impiego
In conclusione possiamo quindi certamente dire che un corso di sartoria base sia un’ottima opzione per una disoccupata in cerca di impiego. Da un lato esso permette infatti di trovare lavoro con grande facilità, grazie all’elevata domanda all’interno del settore della sartoria; dall’altro, il corso stesso si dimostra molto efficace e di grande utilità, aiutando il frequentante ad acquisire le competenze più importanti e migliorando le sue possibilità di avere successo. Si tratta, insomma, di un’ottima combinazione di formazione di alta qualità e di concrete opportunità lavorative, che può essere estremamente vantaggiosa per una disoccupata.