Vorresti trasformare il tuo amore per i cani in una carriera? Iscriviti al corso cinofilo gratuito per diventare dog sitter
Cerchi lavoro? Ami i cani? Il corso cinofilo gratuito di CLOM, aperto a tutti i disoccupati tra i 18 e i 65 anni, è la perfetta occasione per combinare i due. La figura del dog sitter, la persona che si prende cura del cane per il padrone impegnato, è diventata sempre più importante a partire dalla fine della pandemia. Milano conta oltre 120.000 cani, 1 ogni 11 abitanti, e molti di essi appartengono a lavoratori che non hanno nessuno a cui affidarli durante la giornata, risultando in un mercato in continua crescita, dove la richiesta per esperti certificati è sempre in aumento.
Dog sitter e dog walker: di cosa si tratta?
Chi abita a Milano potrebbe già essere familiare con la figura del dog walker, che viene pagato per portare i cani a fare le passeggiate nei parchi della città; non è difficile incontrarne qualcuno per le strade, con una manciata di cani al guinzaglio. Il dog sitter può svolgere le stesse mansioni del dog walker, ma portare il cane a spasso è solo una piccola parte di ciò che sa fare: questo esperto cinofilo è un vero e proprio professionista dotato di certificazione. Capace di prendersi cura di ogni bisogno dell’animale, il dog sitter offre un’ampia e variegata selezione di servizi:
- Portare il cane a spasso. Il servizio più basilare offerto dal dog sitter è quello di portare il cane a fare una passeggiata al parco;
- Portare il cane ad appuntamenti. In maniera simile, il dog sitter può anche portare l’animale a fare una visita veterinaria, o dal toelettatore;
- Somministrare pasti e medicine. In aggiunta (o anche separatamente) agli altri servizi, il dog sitter può anche dare da mangiare e bere al cane, e somministrargli i medicinali di cui potrebbe avere bisogno;
- Intrattenere e far giocare il cane. Il benessere del cane dipende non solo dall’avere cibo e acqua, ma anche dall’essere stimolato mentalmente e fisicamente, un obiettivo che il dog sitter può raggiungere attraverso il gioco, l’attività fisica, o l’incontro con altri animali e persone;
- Prendersi cura e badare all’animale in assenza del proprietario. Il servizio più comunemente.offerto dal dog sitter, e l’origine del suo nome, è di occuparsi di un cane mentre il padrone è assente, ospitando l’animale a casa proprio, o anche lavorando a domicilio;
- Prendere il cane in custodia per periodi di tempo prolungati. Alcuni dog sitter possono anche tenere i cani “a pensione”, ossia per più giorni consecutivi, ad esempio quando il proprietario è in vacanza o in viaggio di lavoro.
Come si può vedere, portare il cane al parco è solo una frazione di quello che il dog sitter sa fare.
Il corso per diventare dog sitter: in cosa consiste?
Considerata la varietà di servizi offerti dal dog sitter, e il livello di conoscenza ed esperienza necessario per svolgerli al meglio, non è sorprendente che il corso per dog sitter sia così importante: non solo fornisce le competenze teoriche e pratiche, ma rilascia anche un attestato di certificazione che può risultare di grande utilità nel trovare nuovi clienti. Il corso cinofilo gratuito organizzato da CLOM consiste di 90 ore di lezioni tenute da docenti esperti ed educatori cinofili, di cui 75 sono esercitazioni pratiche in cui gli studenti imparano ad interagire e comunicare con il cane. Inoltre, il corso dog sitter Milano non richiede competenze specifiche o esperienza pregressa, ed è gratuito per i disoccupati. Per quanto riguarda il programma, il corso copre ogni argomento che il dog sitter certificato potrebbe aver bisogno di conoscere, inclusi:
- Le basi assicurative e legislative. Un buon dog sitter dovrebbe conoscere cosa prevede la legge in ambito cinofilo, in maniera tale da assicurarsi di essere in regola e di rispettare le norme stabilite dallo stato;
- L’approccio al cliente. Sapere come interagire col cliente e come fare una buona prima impressione è una parte fondamentale del lavoro del dog sitter, soprattutto quando questo primo contatto conoscitivo fornisce informazioni importanti sul cane;
- Il kit del dog sitter. Il dog sitter ha a disposizione una serie di strumenti che possono essere utilizzati per interagire con il cane, dal guinzaglio alla museruola, ma anche giochi e premi, e dovrebbe sempre sapere come e dove usarli al meglio;
- Le basi del pronto soccorso veterinario. Nella speranza di non averne mai bisogno, il dog sitter dovrebbe comunque essere a conoscenza delle basi del pronto soccorso veterinario, e sapere cosa fare nel caso il cane stia male o abbia un incidente.
- La comunicazione col cane e la comprensione dei suoi bisogni e motivazioni. Ovviamente la parte più importante del lavoro del dog sitter è occuparsi del cane, un compito che può essere sorprendentemente difficile con un cane che non si conosce; pertanto, il dog sitter dovrebbe conoscere ed essere capace di interpretare il linguaggio del cane e sapere come comunicare con lui in maniera efficace.
- La gestione del guinzaglio, del gioco e del cibo. Il dog sitter dovrebbe sapere come portare il cane al guinzaglio, come dargli da mangiare e come farlo giocare in modo corretto, assicurandosi sia di non fargli male, sia di non insegnarli cattive abitudini;
- Età evolutive del cane e differenze tra razze. Il dog sitter dovrebbe essere in grado di gestire una varietà di cani differenti, indipendentemente da età, razza, sesso e dimensioni.
Perché fare il dog sitter? Quanto guadagna, orari e luogo di lavoro
Abbiamo quindi visto cos’è un dog sitter, che lavoro svolge, e di quali competenze ha bisogno. Ma, in termini pratici, cosa vuol dire? Quanto viene pagato, come e dove lavora, quali sono i suoi orari? In realtà, questi tre elementi sono collegati: il costo di un dog sitter è piuttosto variabile, è dipende da una serie di fattori, che adesso andremo ad esaminare.
- Durata del servizio. Gli orari del dog sitter tendono ad essere piuttosto flessibili: alcuni clienti potrebbero chiedere che il proprio cane venga portato a fare una breve passeggiata tutti i giorni, mentre altri avranno bisogno del dog sitter solo sporadicamente, ma per l’intera giornata. In generale, maggiore la durata, maggiore la tariffa;
- Distanza dello spostamento. Spesso il dog sitter lavora da casa propria, dove tiene i cani che gli sono stati affidati, ma può anche lavorare a domicilio. Tipicamente, nel secondo caso chiederà una paga maggiore, specialmente se il cliente vive ad una certa distanza;
- Taglia e numero dei cani. Per ovvi motivi, gestire cani di grandi dimensioni può essere difficile, e lo stesso vale per un gran numero di cani; pertanto, il dog sitter può chiedere di essere pagato di più per badare ad un cane particolarmente grosso, o a più di un paio di cani;
- Servizi richiesti. Il tipo di servizio richiesto dal cliente è uno degli elementi più importanti nello stabilire quanto venga pagato il dog sitter: una semplice passeggiata costerà poco, mentre prendersi cura di un cane per alcuni giorni avrà un prezzo elevato;
- Competenza ed esperienza del dog sitter. Un dog sitter esperto fornirà un servizio più completo e di qualità superiore rispetto ad uno studente che bada ai cani dei vicini per un po’ di soldi extra, e pertanto potrà chiedere un compenso superiore.
Tradotto in termini numerici, la tariffa richiesta dal dog sitter a Milano oscilla tra un minimo di 10 euro per i compiti più semplici, come le passeggiate, e un massimo di 30 per quelli più complessi, come il tenere il cane per una giornata intera o fare visite notturne. Questo vuol dire che il dog sitter guadagna, in media, tra i 10 e i 20 euro l’ora, per un totale che varia da un minimo di 200 euro al mese, fino ai 2000 al mese per i dog sitter più esperti e capaci.
Il corso cinofilo gratuito: un’occasione da non perdere
Nel complesso, quella del dog sitter è un’ottima opzione per chi cerca lavoro: è di facile accesso grazie al corso cinofilo gratuito, il mercato è in continua espansione, permette una certa flessibilità sia in termini di orari che di luogo di lavoro e la paga è buona. Il lavoro perfetto per un amante degli animali, in sostanza.