Cerchi corsi professionali gratis? Scopri quali sono le tue alternative
Nel mercato del lavoro di oggi i corsi professionali gratis sono uno degli strumenti più importanti a disposizione dei disoccupati. Che tu abbia perso il tuo impiego, voglia cambiare carriera, o stia semplicemente cercando il tuo primo lavoro, la loro utilità è indiscutibile. Grazie ad essi è possibile imparare una nuova professione, acquisire competenze e certificazioni, e arricchire il proprio CV, il tutto in tempi ridotti e a costo zero. Non è difficile vedere perché possano essere così importanti: i corsi professionali gratuiti sono, semplicemente, un’opportunità preziosa per chiunque cerchi lavoro.
In questo articolo andremo dunque ad esaminare più da vicino i corsi organizzati in Lombardia, cercando di capire come funzionano, che vantaggi offrono di preciso, e come si fa ad accedervi. Inoltre, offriremo anche degli esempi di corsi di formazione gratuiti a cui è possibile iscriversi, per dare un’idea di quali opzioni esistano.
Cosa sono i corsi formazione professionale gratuiti e come funzionano?
Iniziamo dunque cercando di capire cosa siano esattamente i corsi di formazione professionali gratuiti:
- Innanzitutto, e questo è uno degli elementi più importanti, si tratta di corsi completamente gratuiti o, per essere più precisi, gratuiti per i disoccupati. Chiunque sia disoccupato o inoccupato, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, e domiciliato all’interno della Regione può accedervi liberamente. I corsi sono infatti finanziati tramite il programma GOL, Garanzia Occupabilità Lavoratori. Questo programma, finanziato dall’UE nell’ambito del PNRR, mira a combattere la disoccupazione in Italia, e i suoi metodi includono, per l’appunto, i corsi formazione gratuiti.
- In secondo luogo, questi sono corsi di formazione professionali. In altre parole, essi sono ideati per fornire le competenze necessarie a lavorare in un dato ambito, come vedremo più tardi. Tipicamente, questi corsi sono attentamente studiati in modo da fornire tutte le conoscenze e capacità più utili per svolgere un determinato mestiere. In aggiunta a ciò, le lezioni sono tipicamente tenute da docenti esperti, e includono esercitazioni, simulazioni e altre attività pratiche. Ciò serve a garantire un elevato livello di qualità e una migliore preparazione dei corsisti.
- Infine, essi sono corsi professionali per disoccupati. Il “disoccupati” deve essere enfatizzato, in quanto essi sono ideati proprio per massimizzarne l’utilità per chi non ha un lavoro. Due caratteristiche fondamentali di questi corsi sono infatti l’accessibilità e la brevità. Per quanto riguarda la prima, chiunque può iscriversi ad un corso professionale gratuito, indipendentemente da esperienza, diplomi o competenze possedute. Il disoccupato può scegliere qualsiasi corso voglia e imparare qualsiasi mestiere desideri, non ci sono requisiti o limitazioni. Inoltre, questi corsi sono ideati per essere molto brevi, poche settimane di lezioni ciascuno, senza però diminuire la qualità della formazione che offrono. Ciò consente ai corsisti di imparare in fretta e mettersi alla ricerca di un lavoro nel minor tempo possibile.
Cosa bisogna fare per accedere ai corsi professionali gratis?
Fatta questa premessa su cosa sono i corsi professionali gratuiti per disoccupati e come funzionano, possiamo adesso vedere come si fa ad iscriversi.
In realtà, questo è un processo piuttosto semplice. Come abbiamo detto, non c’è bisogno di pagare e non ci sono particolari requisiti da rispettare in termini di competenze. L’accesso è sostanzialmente libero, salvo alcune limitazioni:
- I partecipanti devono rispettare i requisiti di GOL, ossia, come abbiamo già detto, essere disoccupati o inoccupati, tra i 18 e i 65 anni, e residenti in Lombardia. È inoltre necessario avere alcuni documenti, ossia carta d’identità, tessera sanitaria, SPID e DID, la dichiarazione di immediata disponibilità. In ogni caso, chi non è in possesso di SPID e DID può comunque essere aiutato ad ottenerli dall’organizzatore del corso.
- Il numero di posti è limitato. Per garantire il livello di qualità desiderato i corsi tendono ad accettare solo un certo numero di frequentanti alla volta, di solito 7 al massimo. Considerato quanto possono essere ricercati questi percorsi formativi, ciò vuol dire che spesso solo una parte delle iscrizioni viene accettata. Avanzare in fretta la domanda di partecipazione è quindi molto importante.
- È necessario frequentare il corso nella sua interezza. Proprio in virtù della durata limitata, generalmente tra le 70 e le 150 ore, ai partecipanti è richiesto di minimizzare le assenze. Perdere troppe lezioni significa rischiare di fallire il corso, e di non ricevere le preziose certificazioni che dimostrano di aver acquisito le competenze.
Queste sono però soltanto delle informazioni generali. Leggi il nostro articolo se vuoi avere più dettagli su come partecipare ai corsi di formazione professionale gratuiti.
Alcuni esempi: i corsi di formazione professionale di CLOM
Concludiamo, infine, andando ad esaminare alcune delle opzioni messe a disposizione dei disoccupati. Più nello specifico, ci occuperemo dei corsi gratuiti di formazione professionale organizzati da CLOM a Milano. Ciò ci consentirà infatti di fornire degli esempi concreti su cosa aspettarsi da questi corsi, e risulterà assai più utile ad un lettore interessato ad iscriversi ad uno di essi.
I corsi di CLOM includono dunque, solo per menzionarne alcuni:
- Il corso da barista e barman;
- Il corso da dog sitter;
- Il corso da magazziniere;
- Il corso di pasticceria;
- Il corso da make-up artist;
- Il corso da addetto contabile.
Come si può vedere, si tratta di una selezione abbastanza ampia, e questo senza nemmeno considerare altre possibilità come il corso da sarta o da cuoco. In ogni caso, anche questi pochi esempi sono sufficienti per vedere alcune caratteristiche tipiche dei corsi professionalizzanti gratuiti:
- Si tratta di mestieri in cui trovare lavoro non è difficile. Nella maggior parte di essi la domanda di nuovi professionisti è sempre elevata, oppure esistono diverse opzioni a disposizione del frequentante in termini di possibili luoghi di lavoro;
- Sono impieghi assai più importanti e ben pagati di quanto possa sembrare. Essi richiedono infatti un certo livello di competenze per entrare e offrono dei buoni stipendi;
- Sono lavori in cui non è difficile entrare. Una volta acquisite le competenze è possibile iniziare subito a cercare impiego, non serve nient’altro. Nei pochi casi in cui servono diplomi o certificati, a fornirli ci pensa il corso stesso.
In breve, i corsi si concentrano sui mestieri più vantaggiosi per i disoccupati: accessibili, ben pagati e ricercati. Insomma, la scelta migliore per qualcuno che ha bisogno di trovare un lavoro, possibilmente in fretta.
I corsi professionali gratis: il modo migliore per accedere al mondo del lavoro
In conclusione, possiamo certamente dire che i corsi professionali gratis siano una splendida opportunità per i disoccupati. Nel corso di questo articolo abbiamo infatti discusso di cosa sono e come funzionano, mostrando la loro utilità per chi è in cerca di un impiego o vorrebbe imparare un mestiere, e abbiamo anche visto come si fa ad accedervi e quanto sia facile. Infine, abbiamo esaminato i corsi organizzati da CLOM a Milano, osservandone sia la varietà, sia come siano selezionati in maniera tale da garantire numerosi vantaggi. Questa combinazione di elementi contribuisce quindi a renderli una delle opzioni migliori, se non la migliore, per chiunque voglia (ri)entrare nel mondo del lavoro.