Scopri perché dovresti iscriverti ad uno dei corsi di pasticceria per adulti
Ti piacerebbe imparare l’arte pasticcera? Vorresti dare inizio ad una carriera nel mondo dei prodotti dolciari? Allora i corsi di pasticceria per adulti sono esattamente ciò che fa per te. Grazie a questi percorsi formativi potrai infatti apprendere tutto quello che ti serve per intraprendere il mestiere del pasticcere. Attenzione però: imparare un lavoro non è l’unico dei tanti vantaggi offerti da tali corsi. I loro benefici sono infatti numerosi e considerevoli, soprattutto per i disoccupati, e li rendono un’ottima scelta per chi volesse iniziare una nuova carriera.
Interessato? Allora continua a leggere, e scoprirai tutti i motivi per cui vale davvero la pena iscriversi ad un corso pasticcere. Nel resto del nostro articolo andremo infatti ad esplorarne tutti i vantaggi e benefici, chiarendo quali sono e perché risultano essere così importanti.
Non è mai troppo tardi per imparare: la formazione senza limiti di età
La prima cosa che dobbiamo evidenziare è che stiamo parlando di corsi di pasticceria per principianti. Ciò è estremamente importante per un semplice motivo: essi permettono di intraprendere questa carriera a qualsiasi età e in qualsiasi situazione. Ma facciamo un passo indietro.
Normalmente, diventare un pasticcere è un processo abbastanza lungo. Come altre mansioni simili, tra cui ad esempio il cuoco, essa richiede infatti una formazione specifica. Tipicamente questa si ottiene frequentando un istituto alberghiero o un’accademia di pasticceria. Come si può immaginare il primo non è però un’opzione per chi ha già completato il proprio percorso scolastico, mentre la seconda è un considerevole investimento in termini di tempo e denaro. I corsi di pasticceria ricoprono quindi il ruolo di percorso veloce e accessibile, adatto soprattutto agli adulti che vogliono cambiare lavoro o impararne uno nuovo. Detto questo, si faccia attenzione: per quanto certamente meno approfonditi di una scuola dedicata, si tratta comunque di corsi di pasticceria professionale. La qualità della formazione e l’efficacia nell’inserire i partecipanti nel mondo del lavoro rimangono quindi elevati. Ciò li rende una valida alternativa, e i corsi non dovrebbero quindi essere visti come inferiori. Semplicemente, frequentare un corso per diventare pasticcere significa scegliere un percorso differente, che richiede forse più impegno ma è altrettanto funzionale.
I corsi di pasticceria: veloci, pratici e a basso costo
I corsi pasticceria offrono quindi la possibilità di intraprendere questa carriera anche a chi è già adulto. Questo è certamente un elemento importante, ma non è l’unico. Il corso di pasticcere tipico è infatti, come abbiamo accennato, ideato in modo da massimizzarne l’accessibilità e l’efficacia nell’inserire i partecipanti nel mondo del lavoro. In effetti, non è raro che i corsi pasticceria professionale siano anche corsi di formazione per disoccupati. In ogni caso, ciò vuol dire che molti di essi presentano le seguenti caratteristiche:
- Innanzitutto sono piuttosto brevi. Ovviamente molto dipende dallo specifico corso, ma alcune settimane o 100-150 ore sono più o meno la durata media. In confronto, una scuola specializzata richiede più di 500 ore di frequenza, mentre l’istituto alberghiero ha addirittura programmi triennali. La lunghezza limitata li rende quindi molto più adatti a chi ha poco tempo o vuole imparare in fretta;
- Il costo è limitato. Anche in questo caso varia di corso in corso, ma come si può immaginare un corso di pasticceria richiederà una spesa assai più ridotta di iscriversi ad una scuola specializzata. Alcuni di essi sono persino gratuiti per i disoccupati;
- Infine, essi tendono a fornire diverse ore di esercitazioni pratiche. Questo è un elemento che viene spesso sottovalutato, ma è assolutamente fondamentale per questo tipo di corso. Acquisire esperienza è infatti importantissimo per un pasticcere, e può essere un grande vantaggio quando si dà inizio alla propria carriera.
I corsi riconosciuti: formazione gratuita e di alta qualità per i disoccupati
Abbiamo già ripetutamente menzionato i corsi di formazione per disoccupati, quindi a questo punto sarebbe opportuno approfondire l’argomento. Questi percorsi formativi offrono infatti alcuni vantaggi aggiuntivi che li rendono una scelta particolarmente valida, ossia:
- Sono corsi di pasticceria riconosciuti. Ciò vuol dire che sono organizzati da enti accreditati dalle Regioni, che ne garantiscono l’elevato livello di qualità. Per essere accreditato l’ente organizzatore deve infatti dimostrare che i suoi corsi sono particolarmente funzionali ed efficaci, e non è raro che l’80-90% dei partecipanti ad uno di essi trovi lavoro in breve tempo;
- Rilasciano certificazioni delle competenze riconosciute dalle Regioni. Questi documenti sono utilissimi nella ricerca di un impiego, in quanto attestano che una persona possiede le capacità richieste. Poter presentare una certificazione di questo tipo può elevare considerevolmente la propria candidatura, e non dovrebbe quindi essere ignorata come vantaggio;
- Come abbiamo già detto, ma deve essere ripetuto, essi sono completamente gratuiti per i disoccupati. In aggiunta a ciò, sono anche ideati appositamente per fornire le basi della pasticceria e non richiedono competenze o esperienza pregressa per accedervi. Ciò li rende particolarmente adatti ai principianti.
Ovviamente non tutti i corsi di formazione per pasticcieri sono corsi riconosciuti, ma quelli che lo sono, come si può vedere, risultano particolarmente utili.
Programmi brevi ma efficaci: tutte le competenze necessarie in poche ore di lezioni
Un altro elemento a cui abbiamo accennato è l’efficacia di questi corsi di formazione. Come abbiamo infatti notato, è possibile che la loro durata limitata porti a pensare che non siano un buon modo per imparare un mestiere. In realtà i corsi per diventare pasticcere si rivelano piuttosto affidabili da questo punto di vista. Sebbene non tanto estensivi quanto altri percorsi formativi, essi sono infatti attentamente progettati in modo da garantire che i partecipanti apprendano tutte le competenze più utili e importanti. Questo obiettivo è raggiunto facendo ricorso a docenti esperti del settore, che si occupano sia di realizzare il programma che di tenere le lezioni. Ciò garantisce una qualità elevata, e permette di selezionare le capacità e conoscenze che si riveleranno più utili per i frequentanti. Solo per fare un esempio, un corso di pasticceria per principianti ben fatto tratterà di:
- Materie prime, come sceglierle e come utilizzarle;
- Tecniche e macchinari per fare l’impasto;
- Le basi della pasticceria, ossia come realizzare creme, pasta per dolci e altri prodotti di base, ma fondamentali;
- Istruzioni per preparare i dolci più comuni;
- L’HACCP, ossia le misure necessarie a garantire la salubrità degli alimenti;
- La preparazione di dolci adatti a vegani o persone allergiche.
I corsi per pasticceria per adulti: come scegliere quello a cui iscriversi?
Avendo quindi visto quali vantaggi offrono i corsi di pasticceria per adulti, vorremmo concludere il nostro articolo con un suggerimento. Nel corso della discussione abbiamo infatti evidenziato come alcuni corsi da pasticcere sono migliori di altri. In effetti, non è detto che un corso qualsiasi possieda tutte le caratteristiche che abbiamo esaminato. Alcuni saranno più costosi, altri meno efficaci, e via dicendo. Da questo punto di vista l’opzione migliore risulta quindi essere un corso riconosciuto che, come abbiamo detto, non solo fornisce una serie di benefici aggiuntivi, ma offre anche tutti i vantaggi da noi esaminati.
Ma dove si possono trovare dei corsi pasticceria riconosciuti? Per chi vive in Lombardia, la risposta è semplicissima: da CLOM a Milano. Questo ente accreditato si specializza infatti nell’assistenza ai disoccupati, e organizza un corso per pasticcere che potrebbe proprio fare per te. Se davvero sei interessato ad intraprendere questa carriera, allora clicca sul link qui sopra per saperne di più su come diventare pasticcere.