Il valore aggiunto di prendere lezioni di ricamo
L’arte del ricamo è antichissima e oggi gli appassionati di questa pratica sono sempre di più. Grazie alle risorse gratuite per apprendere online la curiosità verso il mondo del ricamo è molto aumentata. Formarsi da autodidatta, però, non è semplice. Dedicarsi in autonomia e solitudine presenta degli svantaggi, ecco perché prendere lezioni di ricamo e frequentare un corso è la soluzione giusta per imparare più velocemente, stimolare maggiormente la nostra creatività e provare a trasformare un hobby in una vera e propria professione. Scopriamo tutti i vantaggi che può darci partecipare a un corso di ricamo.
Imparare a ricamare da autodidatta o in un corso?
Il mondo digitale è ormai al centro della formazione di chiunque abbia una passione e desideri coltivarla da autodidatta. Per quanto riguarda il ricamo è possibile trovare video su YouTube, articoli su blog, immagini, manuali. Di fronte a questo panorama così variegato ci si può scoraggiare e può sopraggiungere un senso di smarrimento proprio perché l’offerta è molto vasta. Inoltre approfondire in autonomia certe tematiche richiede grande autodisciplina, perseveranza, motivazione e concentrazione. Dobbiamo essere disposti a sbagliare, a scandagliare tra contenuti più o meno validi senza sapere fin da subito se il livello dei contenuti trovati online corrisponda al nostro oppure no. Dunque formarsi da autodidatta richiede una fatica molto maggiore rispetto alla partecipazione ad un corso di ricamo dove, invece, ci troveremo affiancati da un docente e da un gruppo che ci daranno feedback e che ci condurranno passo passo verso un miglioramento personale.
Prendere lezioni di ricamo: il salto di qualità
Grazie ad un corso di ricamo possiamo fare veramente un passo avanti di grande valore. Studiando online è possibile acquisire alcuni strumenti, le basi di quest’arte, ma affinarli in un corso ci offre la preziosa opportunità di svolgere un percorso di crescita personale e relazione non indifferente. La presenza di una figura di riferimento esperta a cui potersi rivolgere di continuo è un qualcosa di inestimabile. L’insegnante è capace di darci suggerimenti e consigli personalizzati, quindi di proporci esercizi e strategie adeguate al nostro percorso individuale. Migliorare la manualità utile al ricamo è molto più semplice se siamo affiancati da un occhio attento, colmo di esperienza, capace di osservare i nostri punti deboli e di forza. Studiare attraverso un tutorial non ci fa comprendere dove sbagliamo e come colmare quelle lacune di cui non abbiamo consapevolezza.
Ricamare per il proprio benessere
I vantaggi di partecipare a delle lezioni di ricamo non riguardano solo la facilità di apprendimento, ma anche altri aspetti. Praticare l’arte del ricamo ha diversi risvolti positivi che riguardano il nostro benessere. Se oltre a studiare da autodidatti in solitudine partecipiamo a un corso ci renderemo conto che:
- aumentiamo la creatività grazie al confronto con gli altri:
- incrementiamo l’abilità manuale grazie a consigli personalizzati;
- coltiviamo la curiosità grazie alla condivisione dell’antica tradizione del ricamo;
- indirettamente aumentiamo la propensione al lavoro di gruppo stimolandoci a vicenda.
Solo in un corso di ricamo tutti questi aspetti vengono potenziati al massimo. Restare in solitudine ad apprendere non solo di rallenta, ma ci toglie tutta una serie di stimoli che sono fondamentali per il nostro benessere. Se ti interessa scoprire per quali altre ragioni dovresti studiare ricamo leggi questo articolo!
Ricamare in modo professionale
Un corso di ricamo ci dà la possibilità di raggiungere un livello professionale in breve tempo. Imparando online è difficile formarci fino a poter trasformare l’arte del ricamo in un vero e proprio lavoro. Seguendo un corso arricchiremo il nostro curriculum, inserendo nel nostro percorso un’esperienza di valore che abbia valenza anche nel mercato del lavoro. Così potremo trasformare la nostra passione da hobby ad attività lavorativa in poco tempo. Partecipare a un corso è lo step imprescindibile per affinare la tecnica ed essere riconosciuti come esperti del settore. La sinergia tra il confronto con l’insegnante e la collaborazione con i compagni di corso è un aspetto che stimola non solo un miglioramento delle proprie capacità, ma che porta anche a confrontarsi con il livello degli altri corsisti incrementando le nostre abilità tecniche.
La figura professionale del ricamatore
Il ricamatore ha una professionalità tecnica altamente specializzata, ma è anche un professionista della creatività. Grazie al ricamo, infatti, possiamo dare nuova vita a oggetti che possono apparire a un primo sguardo banali o scialbi, arricchendo e impreziosendo tessuti e dettagli. Questa figura professionale è molto ricercata in alcuni ambiti specifici:
- case di alta moda;
- laboratori di cucito;
- negozi e atelier sposa, teatrali o cinematografici.
Per affinare le proprie abilità e capacità affrontare un corso professionalizzante con tante ore di pratica è uno step fondamentale.
I nostri corsi di ricamo a Milano
Partecipando a un corso di ricamo CLOM abbiamo la possibilità di scoprire dal vivo un vero e proprio laboratorio di ricamo completo di tutti gli strumenti utili a questa pratica. All’inizio del corso ci verrà consegnato un kit di materiali, punto di partenza imprescindibile per cominciare. Sono disponibili percorsi base e avanzati, dove a partire dal proprio livello di competenze si apprenderanno le strategie utili a realizzare decori di ogni tipo. Altri due sono grandi vantaggi nel seguire un corso di ricamo CLOM:
- alla fine del corso di ricamo sarà possibile ottenere una Certificazione di Competenze riconosciuta dalla Regione Lombardia che sul curriculum darà un valore aggiunto al proprio percorso formativo;
- il corso di ricamo è gratuito perché pensato proprio per tutti coloro che cercano di riqualificarsi ed entrare nel mondo del lavoro con una marcia un più.
Scopri tutti i corsi di ricamo CLOM e scegli quello più adatto a te.