Corsi di contabilità gratuiti: che carriera puoi intraprendere al termine?
Ci sono diversi buoni motivi per cui può valere la pena di iscriversi ai corsi di contabilità gratuiti:
- La possibilità di acquisire tutte le competenze necessarie per entrare nel settore della contabilità;
- Una formazione che fornisce conoscenze sia teoriche che pratiche;
- E, soprattutto, sbocchi lavorativi concreti e variati.
Questi ultimi sono forse la cosa più importante per un disoccupato. In fondo, un corso di formazione serve assai a poco se poi non aiuta a trovare un impiego. E quindi su questo argomento che vorremmo rivolgere la nostra attenzione. Più nello specifico, vorremmo discutere delle opportunità di lavoro offerte da questi corsi di contabilità e delle opzioni che mettono a disposizione dei loro partecipanti.
Se, invece, vuoi approfondire tutti gli altri vantaggi di seguire un corso di contabilità, puoi leggere il nostro articolo che trovi cliccando qui.
Le ampie opportunità offerte da un corso base contabilità
Innanzitutto bisogna partire da un fatto molto importante: per il diplomato di un corso di formazione contabilità trovare impiego è piuttosto facile. Quello dell’operatore contabile è infatti un mestiere altamente ricercato, in quanto assolutamente indispensabile per le imprese. Come si può immaginare, frequentare un corso che fornisce le conoscenze necessarie per svolgere questo ruolo vuol dire ottenere l’accesso ad un’enormità di alternative.
In effetti, l’addetto amministrativo e contabile ha solo l’imbarazzo della scelta: praticamente ogni realtà aziendale ha bisogno di lui. A tal riguardo, bisogna peraltro notare che questo bisogno per esperti di contabilità aziendale non si limita alle aziende stesse. Qualsiasi ente che svolge operazioni commerciali, indipendentemente dal tipo, ha infatti bisogno di un contabile. Ciò vuol dire, ovviamente, imprese commerciali, ma anche enti pubblici, studi di commercialisti, CAF, privati, e perfino le forze dell’ordine. A ciò bisogna anche aggiungere il fatto che l’esperto di contabilità può specializzarsi in ruoli e settori diversi. Questo contribuisce ad assicurare che l’iscritto ad un corso contabilità generale abbia a disposizione un’ampia selezione di opportunità e che possa trovare lavoro molto facilmente.
Come operano gli addetti contabili?
Avendo fatto questa importante premessa sulle opzioni a cui il corsista può accedere, possiamo adesso andare ad esaminare i modi in cui può operare.
In breve, chi ha terminato i corsi contabilità gratuiti può, tipicamente, scegliere uno di tre modi diversi di lavorare.
Il primo è, piuttosto ovviamente, di essere assunto da un’impresa o un ente che necessita di qualcuno che si occupi di contabilità base.
Il secondo è invece di aprire una partita IVA e lavorare come libero professionista, offrendo i propri servizi ad aziende e privati.
Il terzo e ultimo consiste invece nel trovare impiego presso una società di consulenza o uno studio contabile.
Ciascuna delle tre possibilità ha i suoi vantaggi e svantaggi, e buoni motivi per sceglierla od evitarla. Ad esempio, un impiego in azienda può essere un buon posto per iniziare la propria carriera, offrendo la possibilità di acquisire esperienza e competenze. Esso presuppone inoltre una certa garanzia di sicurezza e stabilità. Al contrario, lavorare come professionista indipendente garantisce molta più libertà, ma richiede maggiori capacità imprenditoriali. Infine, entrare in uno studio contabile può essere difficile, in cambio però di vari vantaggi.
Quale sia la scelta migliore dipende quindi dalla situazione del partecipante al corso formazione contabilità. Detto questo, in generale si può affermare che l’opzione preferibile sia quella di iniziare come contabile junior in un’azienda e ottenere esperienza pratica. Una volta fatto ciò diventa quindi possibile continuare la propria carriera all’interno dell’impresa, oppure cercare un altro impiego come libero professionista o in una società di consulenza, in quanto queste ultime due opzioni possono essere di difficile accesso per chi abbia appena concluso il corso.
Che tipi di contabili esistono?
Precedentemente abbiamo accennato al fatto che i partecipanti dei corsi gratuiti contabilità possono in realtà ricoprire una varietà di ruoli differenti. Andiamo dunque ad esaminare che tipi di contabili esistono, facendo però una premessa. Un corso contabilità base, come lo sono i corsi gratuiti di contabilità per disoccupati di cui stiamo parlando, fornisce soltanto le competenze per un incarico “entry level”. Se si è alla ricerca di una posizione più importante, partecipare ad un corso di contabilità generale e iniziare ad acquisire esperienza sul campo è assolutamente indispensabile. Detto questo, questi corsi sono comunque un ottimo modo per entrare nel settore e dare inizio ad una carriera. Tornando quindi alla discussione, i principali tipi di contabile sono:
- Il ragioniere. Si tratta, tipicamente, di una posizione d’ingresso, che svolge compiti importanti ma di contabilità base. Questi consistono, in sostanza, nella tenuta dei libri contabili, facendo uso di software appositi. Bisogna inoltre notare che a volte si fa una distinzione tra il ragioniere e il ragioniere contabile. Quest’ultimo è comunque un incarico spesso affidato a nuovi assunti, ma che si occupa anche di controllare i movimenti finanziari, preparare e archiviare documenti importanti, e altri compiti di base, in aggiunta al far quadrare i libri.
- Il contabile senior. Acquisita una certa quantità di esperienza come contabile junior, tipicamente lavorando come ragioniere, è possibile ricevere una promozione ad una posizione senior. I contabili senior si occupano principalmente di compiti più complessi, tra cui l’analizzare i rapporti dei ragionieri e presentarli alla direzione. Essi possono inoltre specializzarsi in ruoli specifici, che discuteremo più avanti.
- Il contabile pubblico certificato, o CPA. Questo è un ruolo riservato ai professionisti esperti, che hanno acquisito l’omonima certificazione, ottenibile solo seguendo un percorso piuttosto complesso. In cambio della difficoltà nell’accedere a questa posizione, i CPA assumono però ruoli di maggiore importanza all’interno dell’azienda. In particolare, si possono occupare di gestire i bilanci, di fornire consulenze fiscali e finanziarie, di fare la revisione fiscale e di assicurarsi che l’azienda rispetti le normative.
I contabili specializzati
Esistono inoltre delle figure professionali, dotate di una certa esperienza, che svolgono compiti più specifici. Queste sono:
- Il contabile dei costi. Egli si occupa di monitorare i costi delle attività aziendali e ridurne gli sprechi, cercando come risparmiare e massimizzare i profitti. E’ uno specialista molto ricercato, soprattutto nelle imprese dove i margini di guadagno sono ridotti.
- Il consulente fiscale. Anche questo è un professionista specializzato, che lavora però sia per imprese che per privati. Molto spesso egli è quindi un libero professionista, oppure parte del team di uno studio contabile. I suoi compiti consistono nella gestione delle tasse e dei contributi, oltre che nell’occuparsi delle risoluzioni fiscali. In aggiunta a ciò, i consulenti fiscali sono anche molto richiesti dalle grandi aziende internazionali, in quanto capaci di destreggiarsi tra le fiscalità nazionali ed internazionali.
- Il commercialista degli investimenti. Si tratta di un esperto nell’ambito degli investimenti. Questa figura professionale aiuta aziende, enti e privati nella pianificazione di strategie di investimento a breve e a lungo termine.
- Il revisore contabile. Deputato al controllo dei libri contabili, questa figura è molto ricercata dalle aziende. Egli si occupa infatti di garantire chiarezza e trasparenza nelle operazioni economiche e finanziarie, assicurando che la legislazione sia rispettata, e che non ci siano irregolarità di alcun tipo. Data la sua importanza per le imprese, diversi studi contabili si specializzano proprio in questo settore.
- Il contabile forense. Questo è un ruolo piuttosto particolare e molto meno comune, ma vale la pena di menzionarlo proprio in base alla sua peculiarità. Il contabile forense si occupa infatti di rintracciare, e se possibile recuperare, il denaro scomparso. Questi professionisti vengono assunti dalle imprese in caso di appropriazione indebita, ma sono anche impiegati dal fisco e dalle forze dell’ordine per individuare pratiche finanziarie illegali e redditi nascosti.
I corsi di contabilità gratuiti: un’infinità di sbocchi lavorativi
Riassumendo, i diplomati di un corso di contabilità base hanno certamente un’ampia selezione di opzioni a disposizione. Da un lato, l’addetto contabile è infatti una figura professionale molto ricercata da imprese, privati, ed enti vari, e che trova molto facilmente impiego in una molteplicità di settori e situazioni diverse. Dall’altro, questa professionista può lavorare per un’impresa, aprire una partita IVA e operare come libero professionista, o cercare impiego presso uno studio contabile. Infine, anche al di là di queste possibilità, un contabile può decidere di specializzarsi in una varietà di ruoli specifici, alcuni dei quali estremamente desiderati dalle aziende. In conclusione, si può quindi certamente dire che, per quanto riguarda la possibilità di accedere a sbocchi lavorativi diversi e concreti, i corsi per contabili sono un’ottima opzione.