Cerchio blu CLOM 2

Corsi formazione gratuiti: come ottenere una certificazione regionale

11 Dicembre 2024
Ottieni una certificazione con i corsi formazione gratuiti

Corsi formazione gratuiti e certificati regionali: quali sono i più utili?

I corsi formazione gratuiti offrono diversi vantaggi ai disoccupati: essi sono infatti accessibili, brevi ed efficaci, una combinazione di enorme valore. Iscriversi ad uno di essi vuol dire imparare tutte le competenze necessarie per intraprendere una nuova carriera in tempo ridotto. Si tratta, insomma, di un’ottima opzione per chi è in cerca di un lavoro, forse la migliore. C’è, tuttavia, un ultimo elemento che non abbiamo menzionato, ma che contribuisce a rendere i corsi di formazione gratuiti ancora più utili: le certificazioni. Molti di essi sono infatti riconosciuti e accreditati dalle Regioni. Ciò serve primariamente a rendere possibile il loro operato, grazie ai finanziamenti regionali, e a garantirne la qualità. C’è però un altro effetto positivo che emerge da questo accreditamento, ossia il rilascio di certificati riconosciuti dalle Regioni. Queste sono estremamente importanti, se non addirittura fondamentali, e costituiscono forse il beneficio più prezioso dei corsi gratuiti per disoccupati. Ma perché esattamente? A cosa servono queste certificazioni, per avere un valore tale? Quali vantaggi offrono, e quale è veramente la loro importanza? Andiamo dunque ad esaminare alcuni esempi di corsi gratuiti con attestato, per vedere più da vicino le certificazioni offerte da questi corsi e la loro fondamentale utilità.

Le certificazioni regionali: cosa sono e come si ottengono?

Iniziamo dunque discutendo brevemente delle certificazioni. Queste possono assumere varie forme

  1. La prima è un semplice attestato di partecipazione, che dimostra che il possessore ha seguito un corso gratuito per disoccupati. Questo ha, sfortunatamente, assai poco valore sotto quasi ogni punto di vista, motivo per cui non ne tratteremo oltre. 
  2. Assai più interessanti ed importanti sono invece le certificazioni delle competenze riconosciute dalle Regioni. Questi documenti attestano il fatto che il corsista possiede tutte le competenze necessarie per operare in un dato ruolo. Queste certificazioni non hanno un valore legale, ma sono comunque piuttosto utili, in quanto dimostrano che il possessore ha frequentato un corso la cui qualità è riconosciuta dalle autorità. Ciò può essere di enorme aiuto nella ricerca di un impiego, aiutando ad elevare la propria candidatura.
  3. Esistono inoltre anche dei certificati supplementari, rilasciati da certi corsi di formazione professionale gratuiti. Si tratta di documenti il cui possesso è legalmente richiesto, ma che non sono legati ad uno specifico corso, e possono essere ottenuti separatamente. Per fare un esempio, queste certificazioni servono per utilizzare date attrezzature, o per operare in certi settori. Tuttavia, esse sono trattate solo da alcuni corsi, in quanto esistono percorsi formativi indipendenti realizzati appositamente per fornire tali qualifiche
  4. Infine, alcune carriere richiedono, obbligatoriamente, il possesso di un attestato di qualifica rilasciato da un corso regionale gratuito. Si tratta di alcuni casi specifici in cui il lavoratore deve poter dimostrare di aver frequentato un corso e ottenuto le qualifiche necessarie.

Come si può quindi vedere, le certificazioni ottenute dai corsi di formazioni gratuiti possono rivelarsi utili in diversi modi. Fortunatamente, acquisirle è piuttosto semplice: è infatti sufficiente portare a compimento il relativo percorso formativo.

Quali sono i corsi che rilasciano le certificazioni più utili?

Possiamo quindi andare ad esaminare alcuni esempi di corsi di formazione per disoccupati con certificazioni. Questo ci aiuterà a fornire un’immagine più chiara e completa dell’utilità di queste ultime, e del perché valga la pena di seguire questi corsi.

Il corso da assistente familiare

Il primo caso che dobbiamo discutere è quello del corso per assistente familiare. Questa carriera piuttosto particolare: l’assistente familiare è infatti quella figura professionale che si occupa di assistere anziani e invalidi. I suoi compiti sono variati, ma includono l’aiutare l’assistito nel lavarsi e cambiarsi, nel mangiare e prendere medicine, e nello svolgere piccole commissioni e nell’assistere nelle attività domestiche. Si tratta quindi di un mestiere abbastanza complicato, ma anche piuttosto ricercato. Il nostro interesse in questo tipo di corso formazione disoccupati dipende però dall’attestato di qualifica che esso rilascia. Il corso assistente familiare è infatti un ottimo esempio della quarta categoria di cui abbiamo parlato poco fa. A questo professionista sono richieste delle competenze molto specifiche, in quanto direttamente responsabile per la salute dei suoi assistiti. Di conseguenza, la frequenza di un corso assistente familiare, e il conseguimento del relativo attestato, è richiesta per legge per chiunque voglia intraprendere questa carriera.

I corsi di pasticceria, da cuoco e da barman e barista

Abbiamo quindi offerto un esempio di un mestiere dove la certificazione per aver frequentato i corsi gratuiti della regione è obbligatoria. Continuiamo quindi con un altro caso in cui la frequenza garantisce dei certificati richiesti per lavorare. O, per meglio dire, tre casi differenti ma correlati. Parliamo infatti dei corsi pasticceria, dei corsi da cuoco, e dei corsi di barista e barman. Perché questi tre esattamente? In breve, essi hanno un elemento in comune, ossia il fatto che tutti quanti operano nel settore della ristorazione. Questo è importante per un semplice motivo: la legge italiana richiede che chiunque lavori in questo settore possieda una certificazione HACCP. In poche parole, l’HACCP è un insieme di norme mirate a garantire la salubrità degli alimenti. Tipicamente, esso è ottenuto tramite la frequentazione di un apposito corso per HACCP, organizzato e pagato separatamente dal corso per pasticcere (o cuoco, o barista). Tuttavia, alcuni corsi formazione per disoccupati accreditati possono rilasciare un attestato HACCP gratis, inserendo questo argomento all’interno del loro percorso formativo. Ciò vuol quindi dire che questi corsi permettono di ottenere più facilmente delle certificazioni obbligatorie

Il corso da magazziniere

Il nostro prossimo esempio è per certi versi simile a quello precedente, ma con alcune differenze. Il corso magazziniere si ritrova infatti in una situazione piuttosto peculiare. Strettamente parlando, questa carriera non richiede alcuna certificazione. Chiunque può operare in questo settore, e perfino il corso da magazziniere, per quanto utile, non è necessario. Ci si potrebbe quindi chiedere perché sia stato incluso in questo articolo. Il motivo è semplice: questo tipo di corso gratuito può fornire il patentino del muletto. Il patentino non è obbligatorio per lavorare, ma è necessario per utilizzare il carrello elevatore. Dato che questo è uno strumento molto utile e importante, essere in possesso di un patentino da muletto è un vantaggio considerevole. Ciò vale non solo per il lavoro, ma anche per la ricerca di impiego, in quanto le imprese preferiranno, per ovvi motivi, un candidato patentato. Tipicamente è possibile acquisire questa certificazione attraverso un corso apposito, ma essa è spesso garantita anche dai corsi gratuiti di formazione, che offrono così sia le competenze necessarie, sia uno strumento di grande utilità.

I corsi da dog sitter e da addetto contabilità

Anche il nostro quarto esempio è, in realtà, più esempi allo stesso tempo. Più nello specifico, discuteremo di corsi per contabili e corsi per dog sitter. Una coppia apparentemente strana, ma scelta per un motivo specifico. Tutti e due offrono infatti una certificazione delle competenze, ed entrambi beneficiano enormemente di essa, anche se in modi diversi. Ricordiamo infatti che questo documento agisce come dimostrazione di aver frequentato un corso di comprovata qualità ed efficacia. Insomma, esso serve a dire che il possessore possiede la formazione, le conoscenze e le competenze necessarie a lavorare in quel ruolo. Ciò è di grande importanza per tutte e due le carriere che abbiamo menzionato. Per l’addetto contabile privo di esperienza o diplomi professionali, trovare lavoro potrebbe essere assai difficile. Una certificazione delle competenze può invece aiutarlo considerevolmente, agendo come prova delle sue capacità e aumentandone il valore negli occhi delle imprese

Per quanto riguarda il dog sitter, la certificazione agisce invece come un marchio di qualità. Questo è infatti un settore dove una formazione professionale vera e propria è relativamente poco comune. Pochi dog sitter hanno accesso a documenti ufficiali che ne dimostrano le capacità e competenza. Da questo punto di vista il certificato offerto dai corsi di formazione gratuiti per disoccupati può servire per elevare la propria figura al di sopra della concorrenza: il lavoratore non è un semplice dog sitter, è un dog sitter certificato e riconosciuto dalla Regione. Come si può immaginare, ciò lo rende preferibile negli occhi dei clienti, e aumenta quindi le probabilità di essere ingaggiati.

Il corso cameriere

Vorremmo infine esaminare brevemente il caso del corso da cameriere di sala, in quanto presenta dei tratti specifici e piuttosto interessanti. Da un lato, anche questo mestiere ricade nell’ambito della ristorazione, e richiede quindi un certificato HACCP. Dall’altro, è anche una carriera dove il possesso di una certificazione delle competenze è assai utile, se non addirittura necessario, per poter trovare impiego. Ciò rende i corsi gratuiti formazione, e le relative certificazione, doppiamente efficaci. In altre parole, il corso fornisce allo stesso tempo le competenze necessarie, il necessario per operare in quel settore, e uno strumento che semplifica enormemente la ricerca di un lavoro.

L’utilità dei corsi formazione gratuiti e delle loro certificazioni regionali

Abbiamo quindi visto alcuni esempi di come le certificazioni offerte dai corsi formazione gratuita possano essere di grande utilità, mostrando i principali modi in cui un disoccupato può beneficiare dell’accesso a questi certificati, e le varie forme che essi possono assumere. In base a ciò possiamo quindi dire che i corsi di formazione professionali gratuiti sono certamente un’opzione di enorme valore per qualsiasi disoccupato in cerca di impiego, anche più di quanto non potrebbe sembrare, fornendogli non solo il necessario per intraprendere una nuova carriera, ma anche gli strumenti per trovare più facilmente un lavoro

Logo CLOM esteso

Il nostro lavoro si può fare in un solo modo:
insieme e con passione.

newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbero interessarti:

Corsi di formazione CLOM
Corsi di formazione
Gratuiti e a pagamento; 100% orientati al ricollocamento lavorativo e alla formazione pratica e professionale. Investi sulle tue conoscenze.
Servizi per aziende CLOM
Servizi per le aziende

Consulenza personalizzata, affiancamento nell’inserimento di nuove
risorse e informazioni su finanziamenti per la crescita aziendale.

Servizi per privati CLOM
Servizi per i privati

Attività gratuite di coaching e bilancio delle competenze. Orientamento nella valorizzazione del profilo e delle potenzialità lavorative.

Vuoi saperne di più?