Con il corso segreteria studio medico trovare lavoro è facilissimo
Stai cercando lavoro, ma senza successo? Non riesci a trovare impiego? Perché non provare a cambiare le cose allora? Iscrivendoti ad un corso segreteria studio medico potrai infatti apprendere un nuovo mestiere e trovare lavoro molto più facilmente. Esaminiamo quindi cos’è questo mestiere, come funziona il corso e quali vantaggi offre, e i motivi per cui vale la pena di intraprendere questa carriera.
La segretaria di studio medico: chi è?
Ma che cos’è la segreteria di studio medico, tanto per cominciare? Questo termine si riferisce ad una particolare figura professionale, quella della segretaria per studio medico. Enfasi sul “professionale”: la segretaria è una professionista dotata di ampie competenze, e il suo lavoro è assolutamente indispensabile per garantire il buon funzionamento dello studio.
I compiti della segretaria di studio medico sono prevalentemente di natura amministrativa, ma possono anche essere piuttosto variati. Ella si occupa infatti di:
- Rispondere alle telefonate ed accogliere i clienti.
- Gestire vari incarichi amministrativi, dall’agenda degli appuntamenti all’archiviazione dei dati.
- Calcolare e raccogliere i pagamenti, ed emettere fatture.
- Fare l’inventario e ordinare nuovi strumenti e materiali.
- Aiutare il medico a sanitizzare luoghi e strumenti per garantire che siano sterili.
Come si può vedere, si tratta di un’ampia selezione di compiti, che richiedono competenze piuttosto specifiche. Competenze che può essere difficile ottenere, in quanto riferite ad ambiti diversi (sanitario, amministrativo, contabilità). Pertanto, il modo migliore per guadagnare queste conoscenze è quindi frequentare un corso per segretaria studio medico.
Il corso segreteria studio medico: come funziona?
Di corsi per segretaria studio medico ne esistono parecchi. In questo caso, prenderemo in considerazione quello offerto da CLOM a Milano, come esempio di come funzionino tipicamente.
Si tratta quindi di corsi di formazione, ideati per fornire tutte le conoscenze necessarie ad intraprendere una carriera in un breve periodo di tempo. Molti di essi, come anche quello di CLOM, sono per questo gratuiti per i disoccupati, aumentandone così l’accessibilità. In generale, i corsi segretaria studio medico trattano dei seguenti argomenti:
- Tecniche di comunicazione e di front-office. Necessarie per accogliere ed interagire con i pazienti, oltre che per rispondere alle telefonate, e di conseguenza importantissime per le segretarie studi medici.
- Tecniche amministrative. Uno degli argomenti più importanti per un corso di segretaria di studio medico. Le competenze amministrative giocano infatti un ruolo fondamentale in questo mestiere.
- Elementi di contabilità generale. Un altro elemento fondante del corso di segretaria studio medico. Come abbiamo menzionato gestire i pagamenti è infatti uno dei compiti principali della segretaria. Essa deve, inoltre, anche essere capace di emettere scontrini e prime note.
- Terminologia medica e principi di igiene. Essendo un corso segretaria di studio medico, non sorprende che almeno parte degli insegnamenti sia dedicata ad argomenti medici. Nello specifico, come sanitizzare ambienti e strumenti, e la terminologia di base, necessaria per compilare le cartelle cliniche.
- Legislazione sanitaria e sulla privacy. Un buon corso per segretaria di studio medico si concluderà con delle lezioni sulla legislazione in ambito sanitario. L’importanza di questa per uno studio medico è abbastanza ovvia. Inoltre, è utile anche conoscere la legislazione sulla privacy, in quanto lo studio medico registra una varietà di informazioni sensibili sui pazienti.
Quali sono i principali vantaggi del corso segretaria studio medico?
Detto questo, è però opportuno notare che i corsi per segretaria di studio medico, e il corso di CLOM in particolare, offrono altri vantaggi oltre ad una formazione completa. Molti di essi sono infatti:
- Gratuiti. I corsi di formazione sono spesso gratuiti per i disoccupati.
- Brevi. Tipicamente, un corso di segretaria per studio medico ha una durata abbastanza breve. Quello di CLOM, ad esempio, è di sole 150 ore. Ciò consente di completare l’intero percorso formativo in poche settimane.
- Riconosciuti dalle regioni. Essere un corso segretaria studio medico riconosciuto dalla regione significa che le regioni stesse riconoscono il fatto che il corso offre una formazione di alto livello. E’ una sorta di bollino di qualità, a cui si accompagna anche il rilascio di una certificazione delle competenze di grande utilità.
- Pratici. Molti di questi corsi si concentrano sull’insegnare competenze pratiche ed immediatamente applicabili, per aiutare i partecipanti a mettersi subito a lavorare. Inoltre, le lezioni sono spesso di natura pratica, con esercitazioni e altre possibilità per mettere in pratica ciò che si ha appreso.
- Offrono concrete possibilità di impiego. Il corso gratuito segretaria studio medico di CLOM in particolare, come anche altri, offre dei servizi di assistenza nel trovare lavoro. Grazie a questi il corsista può ricevere aiuto nel cercare offerte, nell’elaborare il CV, nel prepararsi per il colloquio e altro ancora.
Tutto ciò contribuisce quindi a rendere il corso di segretaria di studio medico gratuito ancora più appetibile.
Perché diventare una segretaria di studio medico?
Per concludere, ci rimane soltanto da discutere i motivi a favore di scegliere questa carriera. Tra questi potremmo innanzitutto includere i vantaggi del corso per segretaria studio medico gratuito. Come abbiamo infatti visto è accessibile, efficace e offre buone possibilità di trovare impiego. Detto questo, ci concentreremo invece su altri due punti che potrebbero influenzare una decisione: la facilità nel trovare lavoro, e lo stipendio.
Per quanto riguarda il primo, il diplomato del corso segretaria studio medico gratuito ha diverse opzioni. Esiste infatti una considerevole varietà di possibili luoghi di lavoro. Questi includono enti pubblici e privati, come ospedali, ambulatori e poliambulatori, cliniche (private e non), centri medici polifunzionali e distretti sanitari, oltre ad una varietà di studi medici di ogni tipo, siano essi di base, dentistici, o altro ancora. Insomma, di scelta ce n’è. Peraltro, è anche utile ricordare che gli studi medici di maggiori dimensioni spesso necessitano di più segretarie, incrementando così la domanda per queste professioniste.
Parlando invece dello stipendio, questo è piuttosto nella media, per quanto certamente accettabile. Detto questo, è importante notare che due fattori possono pesantemente influenzare quanto una segretaria viene pagata: l’esperienza, e il fatto che lavori nel settore pubblico o privato. Ovviamente, avere maggiore esperienza si traduce in una maggiore retribuzione. Per quanto riguarda invece il settore, quello privato paga di più di quello pubblico, creando una differenza spesso considerevole. In base a ciò, possiamo quindi dire che lo stipendio medio si aggira tra i 1200 e i 1800 euro al mese. Detto questo, in specifiche situazioni è possibile raggiungere anche i 3000 al mese.
In sostanza, sebbene non sia forse la carriera più attraente al mondo, quella della segretaria di studio medico è comunque una buona posizione, con paga decente, diverse possibilità di impiego, e un’elevata stabilità nel corso del tempo.
Vale la pena di iscriversi al corso segreteria studio medico allora?
Avendo quindi esaminato di cosa si occupa la segretaria di studio medico, cosa sono e che vantaggi offrono i corsi gratuiti segretaria studio medico, e quali siano i punti a favore di questo mestiere, possiamo quindi dire che il corso segreteria studio medico è certamente un’ottima opzione. Il lavoro è stabile, paga abbastanza bene, e garantisce una varietà di opzioni che rendono relativamente facile trovare impiego. Il corso è breve, ma completo ed efficace, e fornisce diversi benefici che possono aiutare i disoccupati. Insomma, se stai cercando lavoro questa è definitivamente una possibilità che dovresti tenere in considerazione.